Allevamento e Vendita Citelli

Allevamento Citello

Ciao Noi siamo Uccellino e Titti siamo timidi e velocissimi.

Se vuoi tenerci in casa procurati una gabbia mooooolto grande e quando ci liberi tienici sempre sott’occhio perchè siamo dei rosicchiatori provetti!!!

Allevamento e Vendita Citelli
Allevamento e Vendita Citello
  • Vivono meglio in coppia o di sesso opposto o due femmine
  • Sconsigliato tenere 2 maschi assieme soprattutto se in presenza di una femmina
  • Se tenuti in casa la gabbia deve essere più grande possibile, almeno 1m quadro ad animale, molto resistente ed è d’obbligo liberarli almeno un paio di ore al gg
  • Possono vivere anche all’esterno dove spesso è possibile costruire gabbie più spaziose
  • A seconda se vivono all’esterno o in casa possono andare in letargo 
  • Sono animali diurni
  • Sono erbivori stretti

Cosa aspetti? Adotta un piccolo di Citello!

Chiamaci per sapere quando saranno disponibili le nuove cucciolate, che nascono solo da genitori imprintati. 

Classificazione Sistematica

Citello

  • Classe: Mammiferi
  • Ordine: Rodentia
  • Famiglia: Sciuridae
  • Generi: Spermophilus
  • Specie: Citellus
Allevamento e Vendita Citello

Classificazione Sistematica

Citello

  • Classe: Mammiferi
  • Ordine: Rodentia
  • Famiglia: Sciuridae
  • Generi: Spermophilus
  • Specie: Citellus

DESCRIZIONE CITELLO

Il Citello è un piccolo roditore che vive nell’est Europa ed è conosciuto anche col nome di scoiattolo di terra europeo: fa parte dell’unica specie europea del genere del Spermophilus.

La sua caratteristica principale sono i denti incisivi lunghi e affilati, che mantiene tali masticando di continuo fieno, radici dure e rami di alberi; essendo la loro crescita incessante, la masticazione è l’unica forma di contenimento.

La forma anatomica delle loro guance gli consente di tenere in bocca grandi quantità di cibo da trasportare in tana, grazie appunto alle tasche guanciali. Ha degli arti corti con zampe posteriori e anteriori praticamente della stessa lunghezza: il dorso appare di colore marrone-grigio, il ventre beige e il mento e gola hanno una colorazione biancastra.

Le orecchie del Citello sono piccole, la coda molto corta ed è ricoperta interamente di peli: diciamo pure che nel suo aspetto complessivo, il Citello ricorda molto il cosiddetto Cane della Prateria, benché sia molto più piccolo. Infatti, la taglia adulta del Citello raggiunge una lunghezza di circa 20 centimetri e un peso che oscilla da 200 ai 400 grammi.

COMPORTAMENTO

Il Citello è un roditore diurno: scava molto e vive in due tipi di tane costruite con cura. La prima tana è quella permanente a vita, dove ci passa le notti o tutto l’inverno, mentre la seconda è considerata d’appoggio, ossia una tana provvisoria che lo protegge nei moment di pericolo o viene utilizzata per piccoli riposini.

La prima tana viene usata per l’inverno appunto, perché il piccolo roditore va in letargo: poco prima del letargo chiudono l’entrata della tana con della terra e scavano in corrispondenza della superficie un ulteriore tunnel che servirà per quando si sveglierà dal letargo a raggiungere facilmente l’uscita in superficie. Generalmente i maschi adulti entrano in letargo ad inizio Agosto, mentre le femmine restano sveglie fino a metà Settembre: raramente si vedono esemplari svegli oltre Ottobre. Nelle tane portano il cibo per mangiarlo e condividerlo con i cuccioli. Gli esemplari senza prole, conducono una vita solitaria ma, tali tane, vengono costruite molto spesso vicine a quelle di altri esemplari dando vita cosi a delle piccole colonie, utili per difendersi dai predatori e aiutarsi a vicenda.

ALIMENTAZIONE

Il Citello è un roditore vegetariano si ciba di piante, foglie, frutta, verdura, erba, fieno, radici e semi: ogni tanto possono mangiare invertebrati, cavallette e altri piccoli insetti per integrare proteine al suo menù.

RIPRODUZIONE

Il Citello è maturo sessualmente verso l’anno di età: l’accoppiamento avviene durante la primavera e una volta sola all’anno. La gestazione varia tra il 25 e i 26 giorni concludendosi con la nascita che varia dai 2 cuccioli fino ad un massimo di 9, ma la media è di circa 5/8 cuccioli a parto. I nuovi piccoli nati sono molto immaturi, non hanno pelo; gli occhi e le orecchie sono effettivamente chiusi. I piccoli vengono svezzati dopo soli 30 giorni. La vita media del Citello in natura è attorno ai 6 anni.