Ciao noi siamo Amarige Delidea e First Funny Love Karafuto Victory coccoloni e gran giocherelloni. Siamo molto curiosi e ci interessiamo a tutte le attività della casa.
Ci piace tantissimo dormire sotto le lenzuola o sotto ad una coperta che ci puoi lasciare sul divano, ci pensiamo noi a nasconderci sotto se abbiamo un pò di freddo Viviamo bene solo in casa, fuori il sole ci brucia e temiamo moltissimo il freddo. In più non siamo molto pratici con l’orientamento.
Quando fa caldo sudiamo proprio come gli umani quindi necessitiamo di un bagnetto ogni tanto e più regolarmente una pulizia con le salviettine umidificate.
Lo Sphynx, contrariamente a quanti molti pensano, nasce da una mutazione genetica spontanea fissata poi dagli allevatori incrociando gatti che presentavano il gene recessivo hairless.
Non è; quindi una manipolazione dovuta all’uomo.
Altro falso mito legato a questa razza è la sua origine che molti collegano all’Egitto. Tale errore è dovuto al suo nome, infatti sphinx con la I significa sfinge, da qui l’abitudine di tradurlo in gatto sfinge.
La verità è che va scritto con la Y e che i primi esemplari di cui si trova traccia sicura, sono Nellie e Dick, gatti acquistati nel 1902 in Nuovo Mexico.
Bisognerà però aspettare ancora molti anni per poter parlare di allevamento, solo negli anni ‘ 70 infatti, l’olandese Hugo Hernandez partendo da due gatte nude, iniziò a fissare la razza.
Oggi lo Sphynx è finalmente un gatto conosciuto dai più e la sua diffusione è destinata ad aumentare grazie soprattutto al suo splendido carattere.
E’ infatti un gatto estremamente affettuoso, si lega moltissimo ai membri della famiglia ed è in continua ricerca di compagnia e contatto. Per questo temperamento estremamente sociale e socievole soffre molto la solitudine. E’ quindi sconsigliato a chi vive molte ore lontano da casa o, in alternativa, sarebbe indicato affiancargli un amico felino… anche non nudo.
Il cucciolo è estremamente vivace e curioso, sempre in cerca di cose nuove da esplorare o da far rotolare per tutta casa. Verrà molto spesso in cerca di voi per poter giocare in copia.
Tutta questa energia si tradurrà in una grande fame: se proporzionato alla sua mole, lo sphynx, ha un fabbisogno energetico quasi duplice risetto a quello di un gatto “normale”. Questo è dovuto si al suo carattere vivace, ma principalmente, all’assenza di pelo che costringe il metabolismo a fare gli straordinari per mantenere alta e costante la temperatura corporea.
Per dargli una mano in tal senso, coperte sui divani e una temperatura casalinga adeguata sono l’ideale. Lo sphynx infatti, nei momenti di riposo e durante la notte cercherà sempre delle coperte sotto cui andare a dormire, caloriferi accanto a cui sdraiarsi o, se gli sarà concesso, si infilerà sotto le coperte con voi come prima scelta.
Lo sphynx, essendo privo di mantello, suda e tende a produrre secrezioni sebacee per proteggere la cute in particolar modo nelle zone più rugose o delicate come collo ascelle e ventre. Per pulirlo è bene utilizzare saponi specifici; l’utilizzo di un detergente scorretto, altererebbe il ph della pelle, acutizzando le secrezioni oleose che lo sphinx produce come barriera protettiva.
Per mantenere il gatto pulito e la pelle in salute, un bagno ogni 10 giorni al massimo con prodotto specifico, è il corretto compromesso. Tra un bagno e l’altro si può utilizzare un panno morbido inumidito in acqua tiepida e passare le zone più unte. Le orecchie vanno pulite settimanalmente.
L’assenza di pelo causa un aumento della produzione ceruminose a protezione del canale uditivo, con dischetti di cotone inumiditi in acqua tiepida va lavato il padiglione auricolare facendo attenzione a non danneggiare il canale uditivo. Anche gli occhi vanno trattati con molta cura, con dischetti in cotone o microfibra e puliti a necessità.
Qui puoi trovare tutto quello che ti serve per la tolettatura del tuo gatto nudo: www.funnynudesphynx.com
Nello sphynx sono accettate tutte le colorazioni.
Colorazioni principali
SOLID:
si dice solid un colore unico, uniforme senza alcun disegno o striatura
BIANCO: bianco puro naso e polpastrelli rosa
NERO: nero intenso e uniforme naso e polpastrelli neri estremità più scure
BLU: viene definito blu un mantello che va dal grigio chiaro fino al grigio ardesia gli arti e il muso possono essere più scuri. E’ la diluizione del nero naso e polpastrelli grigi.
CHOCOLATE: marrone cioccolato molto caldo. Il tartufo è del colore del cioccolato al latte; i polpastrelli dal cioccolato al cannella.
LILAC o lavanda diluizione del chocolate grigio freddo rosato senza alcun tipo di striatura. naso e polpastrelli grigio rosastri
CINNAMON o Cannella - il colore uguale alla cannella in polvere. Colore molto più leggero del cioccolato, è in realtà una mutazione del nero. Il naso è di colore marrone rosa chiaro, così come i cuscinetti delle zampe .
FAWN: diluizione del cinnamon definito anche color daino
ROSSO O CREMA rosso vivo uniforme fulvo,il secondo è la diluizione del primo in una tonalità pastello naso e polpastrelli mattone
TIPO DI MANTELLI
TABBY definito genericamente tigrato. Rigature tono su tono alternate, disegnate sulla base del colore di fondo. Su gambe coda e muso le striature tendono a essere più marcate. Il mantello tabby può manifestarsi con qualsiasi colore e polpastrelli e naso sono di colore più chiaro rispetto al colore base
TORTIE più genericamente a squama di tartaruga,il nero e il rosso e loro diluizioni sono ben disposti su tutta la lunghezza del corpo senza formare chiazze distinte (il gene che regola tale colorazione e presente solo sulle femmine
CALICO come per il tortie si ha la presenza del rosso e del nero con l’aggiunta del bianco di base quindi avremmo gatta bianca con macchie rosse e nere in tutto il corpo
VAN base bianca con macchie confinate solo su testa e coda
COLORI TERMICI
POINT i gattini colour point nascono rosa e mutano colorazione mano a mano che iniziano a termoregolare. Questa caratteristica è dovuta a un gene che porta un particolare enzima sensibile alla temperatura. Il bianco tenderà a rimanere nel corpo dove la temperatura è più alta, nelle estremità come zampe e coda tenderanno a scurire perchè più “fredde. Sostanzialmente a temperatura più alta corrisponderà maggior concentrazione di pigmento. I gattini colour point nascono rosa perchè la temperatura in utero è più alta e costante a 38.5. Il colore degli occhi è sempre blu. Questo manto può trovarsi in qualsiasi colorazione
MINK anche i mink nascono di colore rosa e scuriscono con la crescita. Tendono però ad avere la colorazione base più sostenuta assomigliando di più ad un solid. Gli occhi possono essere anche verdi. Anche qui può manifestarsi con qualsiasi tipo di mantello o colore.