È la tua prima esperienza con un gatto Sphynx? Scopri consigli utili e i prodotti pensati per lui sul nostro sito dedicato
La risposta risiede principalmente nella loro caratteristica distintiva: l’assenza di pelo e le peculiarità della loro pelle nuda, ed ovviamente SI le zanzare pungono i nostri gatti nudi.
L’assenza di pelo è una facilitazione per le zanzare che, nei gatti “normali” con pelo denso e folto, devono farsi strada per raggiungere per raggiungere la pelle ed è un’operazione che richiede tempo e perdita di energie. Questo rende la puntura più difficile e meno probabile, soprattutto se il gatto si accorge della sua presenza e si scuote o si gratta.
L’assenza di pelo inoltre fa si che la zanzara percepisca più facilmente il calore della pelle e l’anidride carbonica rilasciata. È si, le zanzare sono attratte proprio dall’anidride carbonica.
La mancanza di pelo, come detto, non offre alcuna barriera fisica contro gli insetti e le punture possono causare:
Proprio come negli esseri umani, le punture possono essere fastidiose e causare il desiderio di grattarsi, portando potenzialmente a piccole lesioni cutanee.
Alcuni Sphynx potrebbero sviluppare reazioni allergiche più pronunciate alle punture, con gonfiore, arrossamento esteso e, in rari casi, reazioni sistemiche.
Se il gatto si gratta eccessivamente, le piccole ferite possono infettarsi, richiedendo cure veterinarie.
Il rischio maggiore delle punture di zanzara per i gatti, inclusi gli Sphynx, è la trasmissione di malattie. Le più comuni sono:
In ogni caso però, questa resta la malattia più grave trasmessa dalle zanzare ai gatti. Le larve del parassita Dirofilaria immitis vengono iniettate nel flusso sanguigno del gatto e migrano verso il cuore e i vasi sanguigni polmonari, dove maturano. I sintomi possono variare da lievi a gravi e includere tosse, difficoltà respiratorie, vomito e perdita di peso. In casi avanzati, può essere fatale. La diagnosi e il trattamento sono complessi e costosi. Quini, sebbene sia una malattia più rara nel gatto è comunque bene tutelare il nostro gatto nudo che, rispetto a un peloso è sicuramente più vulnerabile.
Proteggere il tuo gatto nudo dalle zanzare è fondamentale. Ecco alcuni rimedi e strategie di prevenzione:
Ecco alcuni èprincipi attivi e rispettivi farmaci in commercio:
Selamectina: somministrazione Topica Mensile/Ampio spettro/Stronghold®, Evicto®
Moxidectina: somministrazione Topica, Mensile / Ampio spettro/ Advocate® Bravecto® Plus
Milbemicina ossima: somministrazione orale, Mensile/ Ampio spettro/Milprazon®, Milbemax®
Eprinomectina: somministrazione Topica Mensile/Ampio spettro/NexGard Combo®
Le zone maggiormente endemiche in Italia sono: la Pianura Padana, in particolare le zone lungo il po’ e le aree lacustri; Toscana nelle zone pianeggianti e costiere; Alcune zono costiere della Sardegna in particolare le province di Sassari e Cagliari. Il Sud Italia, considerato a basso rischio fino a poco tempo fa, si è registrato un aumento costante dei focolai di Dirofilaria immitis anche in regioni come la Campania (ad esempio, studi in aree come Castel Volturno, Caserta), la Puglia, la Sicilia (anche in isole come Linosa, dove si sono registrati tassi molto alti) e la Calabria.
Questo aumento è dovuto, come detto, alla diffusione di zanzare più aggressive e ai cambiamenti climatici che rendono l’ambiente più favorevole allo sviluppo del parassita nella zanzara per periodi più lunghi dell’anno.