La Sfida della Compagnia

E’animale estremamente timido anche se dall’immensa curiosità.

Chi volesse scegliere questo animale come amico da compagnia deve sapere che prenderà un grande impegno.

Animale che non può vivere in gabbia ma che non può stare in casa libero da solo.

Per avere un animale socievole va adottato da piccolissimo da allevatori che imprintano i cuccioli.

faina allevamento animali domestici esotici 04
faina allevamento animali domestici esotici 05

DESCRIZIONE FAINA

La Faina principalmente è di color marrone, possiede una macchia bianca che, partendo dal suo collo, può raggiunge il ventre per poi diramarsi al centro del petto e finire nella parte interna delle zampe anteriori: è lunga dai 45 ai 50 centimetri e ha una coda lunga all’incirca 25 centimetri molto pelosa.

L’altezza è circa 12 centimetri e può pesare un paio di chilogrammi. Ha un corpo allungato, slanciato, e un musetto appuntito. Gli occhi sono piccoli e neri, le orecchie molto grandi. Una delle caratteristiche tipiche della Faina, è che ha una bocca piccola capace di spalancarsi fino a 45 gradi permettendole di afferrare prede più grandi di lei e di inghiottire le uova intere senza romperle.

COMPORTAMENTO DELLA FAINA

La Faina è un animale dalle abitudini prettamente notturne. Durante il giorno preferisce dormire in tane come fienili, cataste di legna, stalle oppure cavità naturali delle rocce dalle quali esce solo verso il tramonto oppure a notte fonda.

La Faina è un animale solitario e il suo territorio può variare tra i 15 e i 210 ettari. Generalmente il territorio dei maschi è più esteso di quello delle femmine e l’estensione territoriale cala anche se ci troviamo in inverno piuttosto che in estate.

ll territorio viene delineato dalle feci, orina e con il secreto delle ghiandole anali. Non è facile incontrare una Faina in natura,essendo un animale molto schivo, non si fa notare.
Faina "Martes foina"
faina allevamento animali domestici esotici 03 scaled

ALIMENTAZIONE DELLA FAINA

La Faina è una specie onnivora ma, è la carne a giocare la parte fondamentale nella sua dieta. Si ciba in oltre di uova, bacche e miele. Una delle caratteristiche di questo animale, è proprio l’immunità alle punture di vespe e api. Le uova le trova nei nidi d’uccelli in cima agli alberi: questo ci fa capire che, nonostante cerchi il cibo a terra, è un’ottima arrampicatrice e raggiunge tranquillamente le cime degli alberi.
La Variegata Dieta della Faina

Per cibarsi di animali più grandi di lei come ratti e fagiani, la Faina si apposta nei luoghi dove sono soliti passare le sue prede e nel momento più opportuno riesce a catturarli, dimostrando una rara pazienza. La varietà della dieta di questo animale è dovuta dal fatto che i cuccioli non vengono guidati dalle madri sul tipo di cibo da procacciarsi bensì, assaggiando indipendentemente un po’ di tutto, imparano da soli cosa può essere più o meno buono.

faina allevamento animali domestici esotici 06
faina allevamento animali domestici esotici 07

RIPRODUZIONE DELLA FAINA

La Faina presenta il fenomeno della gestazione differita. Si accoppia cioè in tarda estate ma, il processo di sviluppo dell’embrione viene bloccato per farlo sincronizzare con l’arrivo della stagione favorevole al parto, così facendo, la gestazione durerà ben 8 mesi. L’ovulo fecondato si impianterà nella primavera successiva all’anno di accoppiamento e, l’embrione inizierà a svilupparsi da febbraio. I cuccioli nasceranno tra Marzo e Maggio, potranno essere dai 2 ai 5, e saranno ciechi e inetti. Dopo 5 settimane dalla nascita, i cuccioli cominciano ad aprire gli occhi e dopo solo 8 settimane vengono svezzati. La Faina raggiunge la maturità sessuale attorno ai 2 anni e l’aspettativa di vita in natura varia tra i 5 e i 10 anni: in cattività può raggiungere i 18 anni.