E’animale estremamente timido anche se dall’immensa curiosità.
Chi volesse scegliere questo animale come amico da compagnia deve sapere che prenderà un grande impegno.
Animale che non può vivere in gabbia ma che non può stare in casa libero da solo.
Per avere un animale socievole va adottato da piccolissimo da allevatori che imprintano i cuccioli.
La Faina principalmente è di color marrone, possiede una macchia bianca che, partendo dal suo collo, può raggiunge il ventre per poi diramarsi al centro del petto e finire nella parte interna delle zampe anteriori: è lunga dai 45 ai 50 centimetri e ha una coda lunga all’incirca 25 centimetri molto pelosa.
L’altezza è circa 12 centimetri e può pesare un paio di chilogrammi. Ha un corpo allungato, slanciato, e un musetto appuntito. Gli occhi sono piccoli e neri, le orecchie molto grandi. Una delle caratteristiche tipiche della Faina, è che ha una bocca piccola capace di spalancarsi fino a 45 gradi permettendole di afferrare prede più grandi di lei e di inghiottire le uova intere senza romperle.
Per cibarsi di animali più grandi di lei come ratti e fagiani, la Faina si apposta nei luoghi dove sono soliti passare le sue prede e nel momento più opportuno riesce a catturarli, dimostrando una rara pazienza. La varietà della dieta di questo animale è dovuta dal fatto che i cuccioli non vengono guidati dalle madri sul tipo di cibo da procacciarsi bensì, assaggiando indipendentemente un po’ di tutto, imparano da soli cosa può essere più o meno buono.