Visone Americano

Il Visone Americano

Ciao noi siamo Blus Tristano e Isotta i visoni dell'allevamento Amatoriale Io &Te.

Devi passare molto tempo con noi se vuoi che restiamo sempre fiduciosi e coccolosi...

Siamo molto attivi e non possiamo assolutamente rinunciare a un bel vascone d’acqua per i nostri bagnetti giornalieri!!

  • Il visone è un animale dal carattere molto forte, per restare sempre socievole deve essere manipolato il più possibile

  • Essendo molto caratteriale non è assicurata la convivenza con altri animali, dipende da soggetto a soggetto
  • Molto resistente, forte e naturalmente abituato anche alle basse temperature, può vivere fuori in voliere ampie e rigorosamente chiuse sia nel fondo che nel soffitto
  • Obbligatoria una bella vasca d’acqua
  • Alimentazione semplice composta da carne e pesce (gradisce anche le verdure e la frutta)
  • Riconosce benissimo gli umani e dimostra spiccate preferenze
  • Prevalentemente notturno

Classificazione Sistematica

Visone Americano "Neovision Vison"

  • Classe: Mammiferi
  • Ordine: Carnivori
  • Famiglia: Mustelidi
  • Genere: Neovison
  • Specie: N. vison

Classificazione Sistematica

Visone Americano "Neovision Vison"

  • Classe: Mammiferi
  • Ordine: Carnivori
  • Famiglia: Mustelidi
  • Genere: Neovison
  • Specie: N. vison

DESCRIZIONE DEL VISONE AMERICANO

Il Visone Americano possiede una forma del corpo allungata e slanciata: ha un peso che può variare dai 0.5 a un paio di kg, i maschi sono notevolmente più grandi delle femmine.La coda è lunga più di metà del corpo, il pelo è folto e ha un aspetto sericeo dato da una sostanza oleosa che il visone secerne per renderlo impermeabile.

Con la coda, il Visone Americano raggiunge gli 80 centimetri di lunghezza. Possiede una testa appiattita, occhi tondi e scuri, le orecchie sono larghe e corte e ha una bocca molto ampia con una dentatura estremamente forte.

Il colore del manto si presenta sempre uniformemente marrone scuro oppure nerastro con una distintiva macchia bianca sul mento: in cattività però sono presenti una vastità di colori più ampia rispetto alla specie che vive in natura.

Sempre parlando del manto, sotto la superficie del pelo folto troviamo un altro strato di sotto-pelo soffice che fa da isolante termico: la pelle del Visone Americano è molto resistente e spessa. Le zampe sono corte e hanno delle membrane interdigitali parziali che assicurano un vantaggio in acqua, sono infatti capaci di percorrere fino a 30 metri in apnea e raggiungere profondità di 5 m.

COMPORTAMENTO DEL VISONE AMERICANO

Durante il giorno, il Visone Americano dorme appostato in tane vicino agli argini dei fiumi e si sveglia di notte per cacciare. Le tane sono scavate dal visone stesso oppure sono utilizzate quelle scavate da altri animali.

Oltre ad un’apertura dalla parte dell’acqua è presente una via di accesso verso terra, così da permettere una fuga veloce in caso di una piena improvvisa. All’interno della tana, accumula erba secca o peli di animali che molto spesso appartengono alle sue prede. Il Visone Americano è un animale prettamente solitario, due maschi non sono assolutamente in grado di convivere all’interno dello stesso territorio, più sostenibile è invece la convivenza fra maschio e femmina. I visoni possiedono delle Ghiandole sotto-caudali che secernono un liquido dall'odore muschiato: esso infatti serve al Visone Americano per marcare il territorio ed evitare così spiacevoli episodi di aggressività tra Visoni dello stesso sesso. L’estensione territoriale varia secondo la disponibilità di cibo e del numero di tane presenti nella zona su cui stanziarsi.

ALIMENTAZIONE DEL VISONE AMERICANO

Il Visone Americano è una specie carnivora ma, a differenza degli altri mustelidi, non si è specializzato a mangiare un unico tipo di preda, ma in base alla disponibilità si nutre di: rane, pesci, uccelli acquatici, uova e roditori. Si dimostra quindi una specie opportunista e generalista ovvero si ciba di quello che riesce a trovare più facilmente e in maggior misura nel suo territorio.

La sua dieta cambia drasticamente a seconda della stagione: in inverno opta quasi sempre per il pesce che riesce a trovare facilmente mentre uccelli e roditori in altre stagioni sono la principale fonte di sostentamento.

RIPRODUZIONE DEL VISONE AMERICANO

Il Visone Americano si riproduce una sola volta all’anno: gli accoppiamenti hanno luogo solitamente verso Febbraio o Marzo e i cuccioli nascono in Maggio, hanno dunque una gestazione di circa 60 giorni. Le madri mettono al mondo circa 6 o 7 cuccioli per volta che raggiungono l’indipendenza verso i 5 mesi di vita. Raggiungono la maturità sessuale a 10 mesi. In cattività il Visone Americano vive oltre i 10 anni, mentre in natura non supera i 4 anni di vita.